Recensioni

Recensione di “La nota sbagliata”

Titolo: La nota sbagliata

Autore: Alberto Pizzinali, campagna crowdfunding della casa editrice Bookabook 📖
Ciao ragazzi, eccomi qui a parlarvi di un altro testo che potrebbe andare in stampa grazie a voi.
Alberto scrive di quattro ragazzi con vite diverse che piano piano iniziano a intrecciarsi creando dinamiche differenti spesso spiacevoli; queste loro esperienze di vita portano il lettore a soffermarsi e a riflettere su quanto spesso teniamo nascosto, fingiamo di non vedere oppure non vediamo proprio credendo che tutto vada perfettamente.
Tutto inizia con un Max bambino-bulletto a cui non importa nulla della scuola e della vita a causa della situazione famigliare in cui si trova: il padre non lo degna di una briciola d’affetto ma anzi, lo rimprovera sempre lasciandolo solo e preferendo qualsiasi alta cosa a lui e la madre non lo bada minimamente svegliandosi anche dopo Max e non preparando nemmeno la cena perché intenta a fare altro (si scoprirà durante il racconto quale sia il suo “lavoro”).
Ma un giorno qualcosa, o meglio qualcuno, inizia a entrare nella vita di Max portandogli sostegno, aiuto, comprensione, regole e presenza; questo misterioso individuo diventa un mentore per il protagonista e lo porta a scoprire il suo vero talento: suonare il pianoforte e cantare.
Gli altri personaggi sono Paolo -un timido nerd-, Roberta -una solitaria bambina che viene sempre presa in giro- e Fiore -una bimba prodigio nel mondo dell’arte che non riesce ad inserirsi nella nuova scuola.
Lascio a voi scoprire come queste storie si intreccino ma vi dico solo che non tutte frequentavano lo stesso istituto scolastico…non è scontato come le loro strade si uniscano.
Purtroppo le tematiche che Alberto descrive in questo libro non sono tanto astratte o rare perché basta leggere qualche articolo di cronaca per rendersi conto di quanto frequenti siano alcuni episodi narrati: bullismo tra ragazzi anche giovanissimi, stupri di gruppo, indifferenza sociale, alcool e fumo già in adolescenza, assenteismo dei genitori e abbandono di minore sia fisico sia psicologico.
Alberto mi ha portata inevitabilmente a riflettere su cosa si trovano a gestire i giovani di oggi e a quanto sia sottile la linea che separa la giusta e la cattiva strada, inoltre sottolinea quanto sia fondamentale il legame tra genitori e figli.
Attraverso gli errori e i problemi dei protagonisti Alberto racconta anche cosa nasce di bello e forte nel legame tra di loro: amicizia vera, pura e forte; un’unione indissolubile che supera ogni screzio e difficoltà.
In tutto questo racconto troviamo anche la presenza della musica, in particolare del pianoforte e io non potrei esserne più felice perché quello strumento è per me vita pura.
In questo caso diventa la valvola di sfogo dopo maltrattamenti e cattiverie ma è anche il talento del nostro principale protagonista e ne diverrà la sua professione…una sorta di Peter Cincotti.
Insomma, tirando le somme, “La nota sbagliata” può sembrare anche un semplice racconto ma tratta molte delle tematiche giovanili e genitoriali che tendiamo a non voler sentire o accettare…Alberto lancia un monito, un grido, un consiglio che io racchiudo così:”Ascoltate i vostri figli, parlateci, siate parte integrante della loro vita in un modo o in un altro. Lasciate che seguano i loro sogni e aiutateli a trovare la loro strada tutelandoli e spronandoli a mettersi in gioco.”
Insomma, credo sia un libro che valga proprio la pena leggere ma questo non sarà possibile se non lo preordinerete…allora cliccate sul link sottostante…cosa aspettate?
Un abbraccio 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *