Elenia Stefani

  • ELENIA STEFANI
    • -Chi sono
    • -Frasi e Pensieri
    • -Poesie in antologie
    • -Quadretti Poetici
    • -Premi
    • -Eventi
    • -Contatti
  • I MIEI LIBRI
    • Il Mio Girotondo Di Emozioni
    • Una Danza D’Emozioni
    • Colorando i giorni bui
    • La vita di tutti i giorni
    • -Progetto: Le emozioni in viaggio
  • BLOG
    • – Recensioni
    • -Interviste
    • -Blog
    • – Recensioni collab. Temiladonnachelegge.it
  • ELENIA STEFANI
    • -Chi sono
    • -Frasi e Pensieri
    • -Poesie in antologie
    • -Quadretti Poetici
    • -Premi
    • -Eventi
    • -Contatti
  • I MIEI LIBRI
    • Il Mio Girotondo Di Emozioni
    • Una Danza D’Emozioni
    • Colorando i giorni bui
    • La vita di tutti i giorni
    • -Progetto: Le emozioni in viaggio
  • BLOG
    • – Recensioni
    • -Interviste
    • -Blog
    • – Recensioni collab. Temiladonnachelegge.it

Contatti

Facebook0Pin0Tweet0Email0LinkedIn0

Vuoi affidarmi un tuo scritto per una recensione o una semplice opinione?

Vuoi collaborare con me o ricevere delle informazioni?

Scrivimi all’indirizzo info@eleniastefani.com o compila la form qui sotto.

    Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy*.

    Facebook0Pin0Tweet0Email0LinkedIn0

    MY SOCIAL:

    Iscriviti:


    Loading

    Cerca:

    I MIEI QUADRETTI

    Clicca sulla fotografia del quadro e scopri come fare ad avere una mia poesia firmata tutta per te o per chi ami!

    Le mie rubriche:

    –Basta un libro per cambiare sulla rivista bimestrale IDM magazine

    -Podcast Leggermente sul canale Youtube di IDM magazine

    –Le recensioni di Elenia sulla rivista L’astrolabio Online

     

    Instagram

    elenia_stefani

    elenia_stefani
    Titolo: Canto del vuoto cavo Autrice: @franceintra Titolo: Canto del vuoto cavo
Autrice: @franceintrance_francesca 
Casa editrice: @transeuropaedizioni 
 
Buongiorno cari lettori, la poesia è un mondo differente, spesso cancellato dal vivere comune e dalla letteratura. Io, invece, cerco sempre d’arricchirmi tramite essa e me la degusto piano piano.
 
“Canto del vuoto cavo” rientra certamente in una sezione poetica impregnata di cultura e sintesi: l’haiku.
 
Pochi e brevi versi, quasi estratti di discorsi ridotti al midollo, un concentrato di emozioni.
 
L’haiku, a mio parere, è una delle forme d’espressione più difficili e richiede un’abilità lessicale ed espressiva quasi impeccabile dove, con pochi vocaboli, si riesca ad imprimere tutto ciò che si vuol trasmettere auspicando che arrivi pienamente al lettore.
 
Ecco, in questa raccolta di poesie, ogni pagina contiene pochi versi, il concentrato del concentrato che è la poesia in generale.
Ogni lirica è precisa, studiata, imprime ciò che vuol descrivere, riesce a racchiudere ogni cosa.

Certo è che non si tratta di poesie alla portata di tutti i lettori. Ogni verso richiede particolare attenzione ed analisi, una riflessione sul significato delle parole usate dall’autrice e, di conseguenza, l’inizio di un’analisi filosofica e personale.
 
Le poesie in questione sono potenti, arrivano dirette al lettore, come pugni in faccia. Non hanno fronzoli, abbellimenti… imprimono, come i marchi a caldo.
 
Ecco, bisogna tener conto che, come proprio in questa raccolta, il genere letterario in questione non tratta quasi mai tematiche frivole o facili ma, come fendenti, tocca la psicologia più intima, i dolori, la società di oggi, la pandemia che ancora viviamo, i ricordi del passato.
 
Ciò che mi ha particolarmente colpita è anche la presenza della mitologia che l’autrice ha inserito in alcune liriche.
 
A tutto questo si aggiunge la sua scelta lessicale di spaziare utilizzando anche vocaboli stranieri che, a mio parere, racchiude la sua volontà di portare i suoi scritti a tutto il mondo, fondere le popolazioni, unirle attraverso la poesia.
 
CONTINUA NEL COMMENTO @simonamirabelloufficiostampa
    Il suo sorriso, la sua gioia, le sue risate, il su Il suo sorriso, la sua gioia, le sue risate, il suo tempo con gli amici… regalarle tutto questo mi ( e ci) ha fatta emozionare. 

Non c’è felicità maggiore per un genitore del vedere la figlia amata, coccolata dagli amici, sostenuta, festeggiata, serena e felice. 

Ancora auguri mia (nostra) principessa del cuore 💓 

#eleniastefani #ilmiogirotondodiemozioni #carlotta #figlia #mumanddaughter #emozioni #bookgrammer #bookstagramitalia #writer #bookinfluencer #bookblogger #mamma #vitadamamma #bresciacentro #compleanno #happybirthday #magomimù #brescia #amore @mikycolog @magomimu 

Come sempre grazie a @fede_icake per la stupenda torta
    #inedito #eleniastefani #scrittrice #poeta #pensie #inedito #eleniastefani #scrittrice #poeta #pensieri #poesia #poesiaitaliana #frasi #bookstagram #reading #library #lettori #readers #book #leggere #lettura #bookstagramitalia #poesiainsieme #italianpoetry #bookinfluencer #bookblogger #bookofinstagram #emozioni #amore #brescia #bresciacentro
    #libridaleggere #librichepassione #libribelli #ele #libridaleggere #librichepassione #libribelli
#eleniastefani #scrittrice #recensione #recensionidielenia #consiglidilettura #leggere #libri #opinionilibrose #bookstagram #lettori  #lettura #libriconsigliati #bookgrammer #bookstagramitalia #bookinfluencer #bookofinstagram #brescia #bresciacentro
    Titolo: Il balletto dei satiri porci Autore: Paolo Titolo: Il balletto dei satiri porci
Autore: Paolo Mosca

Buongiorno cari lettori, la famiglia dorme, qui la nebbia pervade creando un manto delicato esteso sulle colline ed io ho terminato questa raccolta di racconti di Paolo Mosca. 

Come lui esprime nella prefazione, il racconto deve racchiudere tutto nel minor numero di parole e lui non manca di farlo. 

In questa raccolta troviamo dei racconti talmente sintetizzati da non oltrepassare le quattro righe, ma ne troviamo anche di pagine intere. 

A fare la differenza ritengo sia il contenuto da esprimere, l’importanza e la difficoltà del singolo argomento trattato dall’autore. 

I suoi racconti narrano la società, le caratteristiche del mondo di oggi, i difetti della comunità e del singolo. 
Ogni “capitolo” esprime qualcosa d’importante e contemporaneo e anche, molto spesso, con una spumeggiante satira.

Interi suoi testi sono una totale metafora della società ed esprimono riflessioni e concetti molto profondi proprio grazie a questa figura retorica perché, a mio modesto avviso, se egli fosse stato “reale” nella narrazione, molti lettori si sarebbero presi in causa e l’ego del proprio perbenismo avrebbe frenato la lettura. 

Di pagina in pagina, affronta sentimenti, ruoli, politica, quotidianità, futuro, vita, famiglia. 

In questa sua nuova uscita letteraria si può trovare sicuramente qualcosa di ognuno di noi o, quantomeno, del nostro quotidiano. 

Ciò che penso io è che l’autore, anche questa volta, esce dal seminato, si differenzia e, di pari passo, i suoi testi richiedono un lettore dalla mente aperta, una profondità di pensiero e una messa in discussione. 
Senza queste basi, si rischia di sminuire e sottovalutare gli scritti qui contenuti. 

Insomma, non è un libro per tutti ma per coloro che amano scoprire qualcosa di nuovo, di differente, di psicoanalisi. 

Alla prossima recensione, la vostra Ele

#libridaleggere #librichepassione #libribelli
#eleniastefani #scrittrice #recensione #recensionidielenia #consiglidilettura #leggere #libri #opinionilibrose #bookstagram #lettori  #lettura #libriconsigliati #bookgrammer #bookstagramitalia #bookinfluencer #bookofinstagram #brescia #bresciacentro #paolomosca
    Titolo: Vimini freschi Autore: @viniciosdicrescenz Titolo: Vimini freschi
Autore: @viniciosdicrescenzo 
Casa editrice: @pavedizioni 

Buongiorno cari lettori, mi trovo nelle Langhe e stamani la nebbia mi ha impedito di andare a correre però, dopo un allenamento in camera, mi sono ricongiunta ai miei amori mentre mi dedicavo a questa nuova raccolta poetica di Vinicio Salvatore Di Crescenzo.

Mentre, piano piano, la luce iniziava a filtrare dalle finestre, io mi immergevo nelle quattro sezioni della raccolta, ognuna di esse rappresentata da una fase della giornata.

Partendo dall’alba si scopriva l’inizio della vita, l’incipit di ognuno di noi, la parte forse più emotiva e sconosciuta.

Proseguendo, mi sembrava di poter risentire alcune emozioni della mia fase più giovanile.

Nel mezzo, la sera, una fase che forse ancora mi è sconosciuta o che sto affrontando solo in parte.

Poi la notte, la morte, la fine di ogni respiro. Quella fase che spesso si teme ma che è inevitabile.

Vinicio ha un’abilità innata d’espressione e di unione d’emozioni e riflessioni.
Narra della vita, di ogni momento, attraverso la descrizione della natura che rappresenta totalmente la vita per antonomasia.

Ogni poesia racchiude la delicatezza, la forza, l’unicità di ciò che ci circonda e che muta di stagione in stagione creando quadri magnifici, immagini mentali, ricordi. E, attraverso questi dipinti, egli parla dell’uomo, dei vissuti, delle memorie, delle paure e degli amori.

Vi è una metafora continua che può esser letta in ogni sua lirica; oppure, per i più avvezzi e introspettivi, ogni verso porta a un’immagine strettamente personale che innesca un’analisi inaspettata.

Ciò che ho amato di questa sua raccolta poetica è proprio il valore di ogni fase vitale, di ogni esperienza, di ogni vissuto e ricordo senza la paura che tutto finisca. Ogni secondo, ogni anno, ogni momento della nostra vita racchiude arte personale che ci portiamo dietro e che ci caratterizza.
CONTINUA NEL COMMENTO
    Cercando i sorrisi e sognando il domani #elenias Cercando i sorrisi e sognando il domani 

#eleniastefani #libridaleggere #scrittrice #frasi #pensieri #libri #bookstagram #libreria  #readers #book #leggere #piedini #piede #piedi #lettura #consiglidilettura #libriconsigliati #bookgrammer #bookstagramitalia #writer #bookinfluencer #bookblogger #bookofinstagram #blog #brescia #bresciacentro #barolo #langhe
    Titolo: Il nocciolo selvatico Autrice: Elisa Bazza Titolo: Il nocciolo selvatico
Autrice: Elisa Bazzani
Casa editrice: Melville Edizioni

Buongiorno cari lettori, ho appena terminato la lettura di questo romanzo e mi preme parlarvene a cuore aperto.

Siamo nel Nord Italia degli anni Cinquanta dove una giovane Medea narra la sua vita nella famiglia composta da una madre depressa, una sorella che esce dalla sua camera dopo aver avuto il secondo figlio, un cognato a cui si lega e le brevi e sporadiche lettere del padre che lavora all’estero e che la protagonista non vede da un tempo infinito.

Mi sono addentrata in queste pagine senza presunzioni o dogmi e mi ritrovo alla fine con un grande dolore addosso per le vicende che vengono narrate di pagina in pagina.

Addentrarsi in una vita di sofferenza, di silenzio, abuso, incomprensione, violenza, solitudine, assenza, spesso può sembrare facile, soprattutto attraverso un libro; ma “Il nocciolo selvatico” ti penetra nelle ossa, ti scombussola, destabilizza davvero.

Attraverso la scelta narrativa dell’autrice, dove la protagonista narra in prima persona , leggi tutto il testo con gli occhi di una bambina e, in parallelo, ti trovi ad elogiarne la trama e la sintassi in quanto ogni aspetto pare davvero reale e ben integrato nell’età della giovane Medea e nei pensieri che effettivamente una persona della sua età ha e interpreta.

In questo romanzo viene affrontata in primis la figura genitoriale della madre che è depressa, manesca, egoista… direi tutto fuorché una mamma.
Si estende nelle pagine l’importanza del ruolo genitoriale e le conseguenze che esso ha nella vita, nella psiche, nel comportamento della prole.

Di pari passo la mancanza di cultura, di studio, di crescita che “stoppa” le capacità del singolo e annulla l’autostima.

Ci troviamo anche davanti all’assenza fisica del genitore che, per quanto possa esser amorevole nei momenti di presenza, segna indelebilmente la figlia portandola a legarsi all’unica figura maschile della famiglia che, in questo caso, è incarnata dal cognato. 
CONTINUA NEL COMMENTO
    #festadellamamma con tutto l’amore della mia scr #festadellamamma con tutto l’amore della mia scricciolina ricca d’amore 💓

@gioielleria_saleri approda in #piemonte da @villadamelia 

#eleniastefani #libridaleggere #scrittrice #frasi #pensieri #libri #bookstagram #libreria  #readers #book #leggere #lettura #consiglidilettura #libriconsigliati #bookgrammer #bookstagramitalia #writer #bookinfluencer #bookblogger #bookofinstagram #blog #brescia #bresciacentro #saleri #gioielli #vitadamamma #villadamelia #benevello
    Segui su Instagram

    Youtube

    Elenia Stefani

    Elenia Stefani
    Poesia “Il tuo secondo compleanno”, inserita nella mia prima raccolta poetica “Il mio girotondo di emozioni” edita da marcoserratarantolaeditore.
By Elenia Stefani

💌ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE🎉
#eleniastefani #ilmiogirotondodiemozioni #libridaleggere #scrittrice #poesie #frasi #pensieri #libri #leggerepoesie #bookstagram #libreria  #readers #book #leggere #lettura #consiglidilettura #libriconsigliati #bookgrammer #bookstagramitalia #writer #poetess #italianpoetry #poesiaitaliana #bookinfluencer #bookblogger #bookofinstagram
    Poesia “Il tuo secondo compleanno “
    YouTube Video VVU4aUpTWkpjcHF6MFhvQXBLR2NPMTZRLjFVS183NXFOWnpN
    ISCRIVITI
    • Recensione di “La Resa del Riso”
    • Recensione “Canto del vuoto cavo”
    • Recensione di “Il nocciolo selvatico”
    • Recensione di “Il balletto dei satiri porci”
    • Recensione di ”Vimini freschi”

    SCRITTORI DA NON PERDERE:

    • Scrittore Dan Ruben
    • Scrittrice Ginevra Blue
    • Scrittore Fabio Dal Santo
    • Scrittore John McDillan
    • Scrittrice Iris Bonetti
    • Scrittore Bruno Volpi
    • Scrittrice Emma Fenu
    • Scrittrice Paola Baratto
    • Scrittrice Lidia M. Petrulli
    • Scrittore Giovanni Nebuloni

    I POETI DA NON PERDERE:

    • Poetessa Alessandra Di Girolamo
    • Poeta Matteo Cotugno
    • Poeta Vinicio Salvatore Di Crescenzo
    • Poeta Giorgio Montanari
    • Poeta Fabrizio Bregoli
    • Poeta Franco Arminio
    • Poeta Felice Serino
    • Poetessa Federica Gallotta
    • Poeta Francesco Gallina
    • Poeta Michele Nigro

     

     

    I BLOG DA NON PERDERE:

    • “Temi la donna che legge” di Maria Perillo
    • “Un te con la palma” di Palma Calamia
    • “Emanuele Bosso” on Instagram
    • “Il blog di Eleonora Marsella“
    • “Il mondo incantato dei libri” – Blog letterario
    • “illettoreimpertinente” di Loris Sogne
    • Il blog di Carmela Macrì
    • “Modaeparole” di Serena La Manna

    I SITI DA NON PERDERE:

    • “Libreriamo“
    • “L’astrolabio Online“
    • “criticaletteraria.org“
    • “Io donna mamma magazine” di Kim Cimaschi
    • “Tragicomico.it” di Ivan Petruzzi

    LE CASE EDITRICI DA NON PERDERE:

    • Le mezzelane
    • Swanbook
    • Dragonfly Edizioni
    • Bompiani
    • Internopoesia
    • Montedit
    • Edizioni La Gru
    • Bertoni Editore
    • Tre60
    • La corte Editore
    Blog di Elenia Stefani
    Informativa Privacy - Informativa Cookie - Dichiarazione Cookie - Design By Gasp!
    Ashe Tema di WP Royal.
    Share this ArticleLike this article? Email it to a friend!

    Email sent!