Recensioni

Recensione di “Fin qui visse un uomo”

Buongiorno amici e buon inizio settimana. Stamani voglio parlarvi di una raccolta di poesie che ho letto questa notte e che mi ha davvero colpita.

L’opera in questione è suddivisa in 6 sezioni più il Congedo, una poesia finale.

Spesso mi capita di leggere senza aver letto nemmeno la biografia dell’autore e così è stato anche con questo libro quindi, quando ho terminato la lettura e ho “spiato”  le informazioni sull’autore, sono rimasta basita. Gerardo Masuccio ha praticamente la mia età; è un giovane poeta con un curriculum di tutto rispetto riuscendo a lavorare per la Bompiani.

Sono rimasta a bocca aperta perché le sue opere profumano di maturità, di vita adulta, di conoscenza e riflessione che spesso si attribuiscono solo ad autori molto più grandi.

Se guardate bene una delle foto, potete intuire quante sue liriche mi siano entrate nel cuore; alcune per la delicatezza con cui sono state scritte, altre per la tematica trattata e la condivisione del pensiero.

Gerardo Masuccio parla di emozioni, di famiglia, di solitudine, di riflessione e d’amore.

Attraverso una sorta di percorso, ci mostra la sua anima, la sua sensibilità, i suoi pensieri e le sue paure.

Ho amato e condiviso ciò che per lui è la poesia e la figura del poeta (pag. 64), per non parlare della sua lirica dedicata a Gardona Riviera (pag. 99), uno dei paesi che mi accompagna da quando vivo a Brescia.

Le sue poesie sono riflessive, direi filosofiche ma prive di artifici, di figure retoriche. Sono delicate ma dirette. Profonde ma schiette.

Incarnano la peculiarità di qualcosa che va assaporato lentamente e che ti rimane dentro per consistenza e per sapore.

Un poeta moderno con la delicatezza dei colleghi del passato.

Insomma, cari lettori miei, se vi piace la poesia, Fin qui visse un uomo fa davvero per voi e a me rimane, oltre che questo immenso libro e ciò che trasmette, la speranza che Gerardo Masuccio ne scriva presto un altro.

Buona giornata amici miei

Un abbraccio

La vostra Ele

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *