Recensioni

Recensione “Il peso dell’ombra”

Buona sera cari miei lettori,

oggi mi sono deliziata con questa intensa raccolta di poesie.

Prima di addentrarmi tra i vari versi dell’autrice mi sono dedicata alla sua biografia e sull’introduzione che delineano ciò che poi si troverà nelle pagine successive.

A differenza di altri poeti, ritengo che sia necessario sapere il curriculum della poetessa perché, senza conoscerlo, si rischia di non capire fin nel profondo le scelte poetiche, le “dediche” e le ispirazioni che caratterizzano questa autrice così profonda e colta.

Il peso dell’ombra” credo che crei immediatamente un’immagine che porta a sentirsi qualcosa di personale sulle proprie spalle e questo è ciò che ritengo voglia far arrivare l’autrice.

Siamo frutto di un dolore spesso celato, di scelte, amori, sentimenti, azioni, inconscio e subconscio.

Siamo qualcosa che celiamo al mondo e spesso anche alla nostra parte più intima.

Abbiamo emozioni e sensazioni che non vogliamo nemmeno vedere noi stessi e che temiamo tanto fortemente da coprirci gli occhi in ogni modo possibile.

Ho amato la sua capacità di utilizzare figure metaforiche, allegorie, immagini mentali e soprattutto la cultura dettata dalla storia, dalla mitologia, dalla filosofia e dalla psicologia.

Attraverso le sue liriche -differenti per messaggi, metriche, melodie e mezzo d’espressione- la poetessa ci espone l’importanza del nostro vissuto, della parte mentale che spesso ignoriamo, delle nostre intime sensazioni e di ogni avvenimento della nostra vita.

Mentre leggevo e rileggevo queste poesie mi sono resa conto di quanto esse si differenzino dalla moltitudine di liriche moderne, dal consueto stile e dalla semplicità di molti poeti odierni.

Erica Gazzoldi si distingue dalla collettività, si esilia (concedetemi il vocabolo) dal comune e si erge su una vetta di nicchia, di cultura elitaria e di sublime poetica.

Le sue poesie sono melodie che richiamano storia e teatro nelle menti.

Leggerle significa davvero entrare in concerti mentali ed emotivi spesso totalmente ignoti.

Alla prossima recensione, la vostra Ele

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *